• Iscriviti alla nostra Banca Dati
  • FAQs
  • Calendario eventi
  • English (UK)
  • Italian (IT)

Favoriamo l’internazionalizzazione delle imprese abruzzesi sostenendone competitività e sviluppo sui mercati esteri

  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Struttura e contatti
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Iniziative ed eventi
    • Consulenza
      • Commercio estero
      • Sportello Doganale
  • Programma promozionale
  • Downloads
  • Area Stampa
  • AbruzzoTrade
Stampa

Stampa

Comunicato stampa: fiera "Anuga" 2017 - Colonia

Mercoledì, 18 Ottobre 2017 10:07
Comunicato stampa: fiera "Anuga" 2017 - Colonia

 

Agroalimentare: tecnologia ed innovazione, bio, gluten free e tradizione, sono le parole d’ordine delle nuove varietà di prodotti presentate dalle 21 aziende abruzzesi in Germania.   

 

Si è conclusa l' 11 ottobre scorso, la partecipazione di 21 aziende abruzzesi alla fiera “ANUGA”, in Germania che,  con cadenza biennale, è la principale manifestazione europea per il comparto agroalimentare, capace di attirare ad ogni edizione circa 160.000 visitatori (di cui il 68% provenienti dall’estero) e 7.000 espositori provenienti da ben 192 paesi. Il Centro Estero Abruzzo, premiato nel 2011 per la “fedeltà” alla manifestazione con 17 edizioni all’attivo in 34 anni e circa 300 aziende abruzzesi supportate, ha rinnovato anche quest’anno la collaborazione con il Polo AG.I.R.E. proponendo per il 2017 una nuova formula di supporto alle imprese abruzzesi presenti a Colonia. L’evento, organizzato in 10 aree dedicate ai diversi comparti produttivi del settore agroalimentare, dal gourmet ai prodotti da forno e dalle attrezzature ai nuovi servizi per le imprese, si è distinta quest’anno per il notevole flusso di visitatori che di certo ha reso la partecipazione delle imprese della regione ancor più soddisfacente rispetto agli anni passati. Anche per le aspettative che le stesse aziende ripongono in questa manifestazione. Tutte hanno infatti riferito di aver atteso la fiera di Colonia per lanciare delle novità di gamma, frutto di grandi investimenti in ricerca e sviluppo.  Il Casale Paradiso, ad esempio (pasta e riso con condimenti deidratati pronti all’uso e 100% gluten free), finalizzando un impegnativo progetto di filiera integrata, ha presentato il rinnovamento di tutta la sua gamma di prodotti, caratterizzata da condimenti a base di materie prime vegetali di produzione propria (tra cui zucchine e margherite di campo), avvalendosi di un nuovissimo impianto di essicazione all’avanguardia sia in termini tecnologici che di eco-sostenibilità. Il pastificio Rustichella D’Abruzzo, già famoso per aver lanciato sul mercato americano lo spaghetto micro-intagliato che consente una cottura ottimale in soli 90 secondi, ha proposto ai visitatori di “Anuga” una linea di paccheri alla frutta. Kiwi, ananas, albicocca, frutti di bosco e melograno, sono le 5 diverse “nuances” in cui si presenta questo nuovo formato di pasta, adatta ad abbinamenti delicati come salse a base di mazzancolle e zucchine o di tonno.  Una novità che è tra le prime tre finaliste al concorso “Anuga Innovation” nelle categorie “miglior prodotto” e “miglior packaging”, i cui risultati si avranno nei prossimi giorni. E ancora, la Fior di Maiella (spezie e condimenti), ha annunciato a Colonia l’approvazione del presidio “Slow Food” per i suoi peperoncini dolci essiccati. E sul fronte del packaging, la Madama Oliva punta sul restyling delle sue linee “snack” con l’adozione della tecnologia “doypack” ed ha annunciato la conversione al Bio per le produzioni di lupini ed olive. L’inaspettata crescita di volumi di vendita in mercati considerati di nicchia è, invece, alla base della decisione che ha spinto due aziende a proporre sul mercato globale due prodotti realizzati su commissione per importanti clienti. Si tratta della Torrefazione Adriatica, che ha inserito in gamma una miscela arabica sviluppata su espressa richiesta di un grande acquirente saudita, e della Fioravanti Industria Alimentare (surgelati), che ha implementato la produzione di una linea vegana richiesta dal mercato britannico, ricevendo in questi giorni ottimi riscontri da visitatori provenienti da Thailandia, India e Giappone. La tradizione resta, invece, alla base delle scelte di produzione di altre due imprese. Agrà Contado degli Acquaviva (verdure ripiene) ha proposto in fiera il pomodorino a filiera corta con trasformazione non meccanizzata, mentre l’azienda dolciaria Pescaradolc, ha dedicato al poeta Gabriele D’Annunzio la nuova linea 2017 dei prodotti tipici natalizi “Liberty”. Tenuta Sant’Ilario, da sempre impegnata nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, dopo il successo dell’olio di oliva al Wasabi, ha presentato ad Anuga la crema di olio come alternativa al burro per i consumatori  vegani ed un condimento per pinzimonio a base di olio extravergine di oliva ed aceto a ridotto peso specifico, tale da permettere una perfetta amalgama tra i due ingredienti. L’area “R&D” è in pieno fermento anche per l’azienda Aureli Mario che porta a 36 gli ambiti applicativi dei suoi prodotti, grazie all’introduzione di ingredienti ricchi di nitrati e fibre per la conservazione naturale delle carni lavorate e materie prime semi-lavorate per il comparto “Dairy” (formaggi, yoghurt e gelati). I 5 cereali rappresentano, invece, l’essenza della nuova gamma di prodotti delle aziende Bioalimenta e Pan Ducale. Il pastificio “100% gluten free” di Fara S. Martino ha illustrato in questi giorni il suo nuovo prodotto, la pasta alla quinoa ed ai cinque cereali ed ha  lanciato, in tempo per gli ordini natalizi, il panettone senza glutine. Anche la storica azienda dolciaria di Atri introduce la farina ai 5 cereali, rigorosamente senza conservanti, nella produzione della nuova linea di cantuccini. Caffè Universal, per la peculiarità delle materie prime trasformate, ha investito molto in termini di ricerca di eccellenze, riuscendo a proporre in fiera una nuova gamma di monoarabiche attentamente selezionate. Una nuova monoarabica è anche la novità presentata della torrefazione Mokambo che le dedica un packaging appositamente studiato. Il principio ispiratore della Fox Italia è che anche l’aperitivo possa essere “Healty”, e rinnova così la propria serie di prodotti a base di frutta a guscio senza sale o frutti freschi disidratati ed in porzioni che rispettano le direttive per una corretta alimentazione. Ed ancora, l’azienda Del Verde che, nell’anno del suo 50° anniversario, ha presentato numerose novità, tra cui la gamma “Millennials”: pasta corta in un formato da 250g persato per gli “empty nestles” (nidi vuoti) ovvero quelle famiglie che vedono partire i figli (i millennials sono  appunto le nuove generazioni nate dopo il 2000) per motivi di studio e che non hanno la necessità di acquistare grandi quantità di pasta (soluzione pensata in particolare per i mercati esteri). Non ultima, l’azienda Saquella che ha presentato la sua nuova miscela “Fairtrade” (busta da 1 kg). E’ un modello di commercio sostenibile che si basa sui principi dell'equità e del giusto riconoscimento del lavoro. Gli Standards Fairtrade sono soddisfatti in ciascun anello della filiera certificata Fairtrade, per assicurare che i produttori di caffè ricevano un prezzo equo per i loro prodotti. Saquella 1856 ha aderito a questo programma di economia solidale perché ha a cuore la tutela dei piccoli coltivatori di caffè ed il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro nei Paesi in via di sviluppo. Il messaggio è che dietro l’acquisto di un caffè  Fairtrade c’è un gesto responsabile e di valore anche etico.

Aziende come Aureli, Casale Paradiso, Rustichella D’Abruzzo e Pan Ducale (oggi realtà di spicco nei loro settori), hanno tenuto a rimarcare come “grazie al Centro Estero hanno avviato un percorso di sviluppo nei mercati esteri che oggi consente loro di tutelarsi dal crollo del mercato interno e di concentrarsi sempre più sullo sviluppo di nuovi prodotti”

“Quella della fiera di Anuga continua a rappresentare un importante appuntamento per le nostre aziende – ha dichiarato il presidente del Centro Estero, Daniele Becci – e della programmazione dell’Ente –  sia per i risultati che le singole imprese riescono ad ottenere grazie alla partecipazione ad una vetrina internazionale di così grande rilievo, ed anche in rapporto all’andamento dei dati export tra l’Abruzzo e la Germania. Per l’agroalimentare, infatti – ricorda il Presidente – quello tedesco è il secondo mercato mondiale dopo gli Stati Uniti con un valore complessivo delle esportazioni pari a 96 milioni di euro (dati 2016) così distribuito: 43% prodotti dell’industria alimentare,  29,40% vini e bevande  e 27,60% prodotti dell’agricoltura e della pesca”.

“Siamo molto soddisfatti della collaborazione con il Centro Estero delle Camere di Commercio d’Abruzzo – ha aggiunto l’amministratore delegato del Polo Agire, Donato De Falcis - per la partecipazione delle imprese agroalimentari del consorzio  alla  fiera di Colonia. L’Anuga rappresenta un appuntamento da non mancare per il nostro settore  che vuole sempre più essere presente sui mercati europei ed esteri. La partecipazione alle fiere costituisce ancora uno strumento di primario interesse per la penetrazione di mercati sia per le aziende che vogliono consolidare la loro presenza che per quelle che fanno i primi passi sui mercati internazionali. Sarebbe necessaria una maggiore attenzione e più investimenti in azioni promozionali che andrebbero a beneficio non solo delle imprese e del commercio ma anche per posizionare la nostra immagine nel contesto internazionale con un imprinting più identificativo tale da mostrare appieno i caratteri del nostro territorio e della qualità dei nostri prodotti”.

Di seguito le aziende abruzzesi presenti in fiera:

 

AGRA' CONTADO DEGLI ACQUAVIVA - PE

 

PESCARADOLC (FALCONE DOLCIARIA) - PE

 

MADAMA OLIVA - AQ

 

COMPAGNIA DEL CAFFE' (UNIVERSAL CAFFE') - PE

 

RUSTICHELLA D'ABRUZZO - PE

 

BIOALIMENTA (FARABELLA) - CH

 

DELVERDE INDUSTRIE ALIMENTARI - CH

 

TORREFAZIONE ADRIATICA (MARCAFE') - TE

 

AURELI MARIO - AQ

 

AZ. AGR. COLANCECCO LAILA (TENUTA SANT'ILARIO) - TE

 

PAN DUCALE - TE

 

FIOR DI MAIELLA - CH

 

BAR ITALIA - PE

 

PRODOTTI ALIMENTARI FIORAVANTI - TE

 

CAFFE’ MOKAMBO (CH)

 

CASALE PARADISO (CH)

 

SAQUELLA 1856 (PE)

 

ROLLI INDUSTRIE ALIMENTARI (TE)

 

SALUMIFICIO SORRENTINO (CH)

 

VERDE ABRUZZO (PE)

 

LAZZARONI (CH)

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto...

COMUNICATO STAMPA: PRESENTATO IL “PIANO EXPORT SUD II

Lunedì, 02 Ottobre 2017 11:45
COMUNICATO STAMPA: PRESENTATO IL “PIANO EXPORT SUD II

 

Ice, Regione e Centro Estero insieme per un programma pluriennale a sostegno del mondo imprenditoriale abruzzese.

 

Un programma pluriennale di formazione e di promozione destinato alle realtà produttive ed  imprenditoriali delle regioni del mezzogiorno, tra cui l’Abruzzo, e finanziato con fondi europei. E’ questo in sintesi il “Piano export sud II”, presentato questa mattina, in Camera di Commercio a Pescara. Il programma  di lavoro,  che sarà realizzato da Ice Agenzia (istituto nazionale per il commercio estero)in collaborazione con la Regione Abruzzo e coordinato dal Centro Estero Abruzzo, prevede una dotazione finanziaria pari a euro 6.600.000,00 per le regioni “in transizione” (Abruzzo, Molise e Sardegna). “Un piano di ben 4 anni sul tema dell’internazionalizzazione – ha subito precisato il presidente del Centro Estero, Daniele Becci – sui cui il sistema camerale è da anni  molto attento. Il panorama imprenditoriale abruzzese è sempre più rivolto all’estero, dunque questo segnale positivo dall’Europa ci fa lavorare con maggiore entusiasmo”. “E’ un nuovo modo di impostare l’approccio all’internazionalizzazione – ha aggiunto il dirigente regionale del dipartimento competitività e internazionalizzazione - assessorato sviluppo economico,Piergiorgio Tittarelli – in un’ottica di specializzazione delle attività, attraverso l’Ice, volte a sostenere le aziende su ogni aspetto che le riguardi. Un plauso sia all’Ice per la completezza del progetto che ci ha proposto e al Centro Estero per aver risposto con immediatatezza  mettendo a disposizione le proprie specifiche competenze in materia”. Il “Piano export sud II” segue il precedente predisposto nel 2014, in favore delle regioni della “Convergenza”, Calabria, Campania, Puglia, Basilicata e Sicilia, e “considerati i risultati estremamente positivi – ha spiegato la rappresentante dell’Ice agenzia, Donatella Iaricci – cioè l’83% delle aziende che vi hanno aderito, ha incrementato il fatturato estero – abbiamo inteso estendere la misura anche alle tre regioni cosiddette “in Transizione”. Gli obiettivi sono chiaramente di natura commerciale : far aumentare le esportazioni e far in modo che il rapporto con l’estero sia permanente e non sporadico”. Nello specifico, il “Piano Export sud II”, intende, da un lato trasformare le aziende potenzialmente esportatrici in esportatori abituali e, dall’altro, incrementare la quota di esportazioni, sul totale nazionale. I destinatari di tale progetto sono: le micro e le picco e medie imprese, le sturtup, i consorzi iscritti nel registro delle imprese della CCIAA, le reti di impresa, i parchi tecnologici, e i Centri universitari/Incubatori. I settori economici interessati sono svariati, dalla filiera dell’agroalimentare a quella dell’alta tecnologia, dalla filiera della moda-persona a quella dell’energia, e ancora dal settore arredo e costruzioni a quello della mobilità. “ I mercati target – ha ripreso Iaricci – sono quelli dei Paesi dell’Unione Europea, Russia e Balcani, Cina e Giappone, Stati Uniti e Canada. Ed i filoni principali di intervento sono due: formativi  -formazione in primis, azione di coaching e servizi di incubazione all’estero- e azioni promozionali -fiere, missioni di incoming, partenariati internazionali ed azioni sulle GDO (grande distribuzione organizzata)”. Al termine della presentazione, le numerose aziende della regione presenti si sono intrattenute per un dibattito sulle specifiche condizioni di partecipazione e sull’ operatività del programma.  Il “Piano export sud II” è attivo da oggi. Le altre imprese abruzzesi interessate, possono consultare il sito www.ice.gov.it   e  rivolgersi ai responsabili del Centro Estero Abruzzo, tel. 085/65404.

 

 

 

Leggi tutto...

Presentazione "Piano Export Sud II" - Lunedì, 2 ottobre 2017 - Sala Camplone - Camera di Commercio Pescara

Lunedì, 25 Settembre 2017 09:09
Presentazione "Piano Export Sud II" - Lunedì, 2 ottobre 2017 - Sala Camplone - Camera di Commercio Pescara

Il prossimo lunedì 2 ottobre, alle ore 11.00, presso la Sala "Camplone" della Camera di Commercio di Pescara sarà presentato il “Piano Export Sud II”, programma pluriennale di promozione e formazione, che sarà realizzato da ICE –Agenzia in collaborazione con la Regione Abruzzo - Assessorato allo Sviluppo Economico e con il coordinamento del Centro Estero.

Il nuovo “Piano Export Sud II”, che prevede una dotazione finanziaria pari a Euro 6.600.000,00 per le Regioni in Transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna) a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 FESR Asse III, Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”, persegue due finalità:

  1. trasformare le aziende potenzialmente esportatrici in esportatori abituali

  2. incrementare la quota export ascrivibile alle Regioni in Transizione sul totale nazionale. 

Nell’ambito della presentazione del 2 ottobre saranno illustrate nel dettaglio tutte le specifiche iniziative promozionali e formative unitamente alle modalità e le tempistiche per aderire.

DESTINATARI:

  • MICRO E PICCOLE MEDIE IMPRESE,

  • START UP,

  • CONSORZI ISCRITTI NEL REGISTRO DELLE IMPRESE DELLE CCIAA,

  • RETI DI IMPRESA,

  • PARCHI TECNOLOGICI

  • CENTRI UNIVERSITARI/INCUBATORI 

SETTORI COINVOLTI:

  • FILIERA DELL’AGROALIMENTARE (alimentari e bevande),

  • FILIERA DELL’ARREDO E COSTRUZIONI (arredamento, artigianato artistico, lapideo, nuovi materiali)

  • FILIERA DELL’ALTA TECNOLOGIA (nano tecnologie, meccatronica, smart city, ICT)

  • FILIERA DELL’ENERGIA (ambiente ed energie rinnovabili)

  • FILIERA DELLA MODA-PERSONA (tessile/abbigliamento, calzature, pelletteria, cosmetica, oreficeria)

  • FILIERA DELLA MOBILITA’(nautica, aerospazio, automotive, componentistica meccanica) 

MERCATI TARGET

  • PAESI DELL’UNIONE EUROPEA

  • PAESI EXTRA UE (RUSSIA E BALCANI)

  • CINA E GIAPPONE

  • STATI UNITI E CANADA 

2 FILONI PRINCIPALI

INTERVENTI FORMATIVI E DI COACHING

  • Formazione in aula

  • Affiancamento personalizzato

  • Incubazione all’estero

  • Corsi brevi

  • Seminari specialistici su Paesi e mercati

AZIONI PROMOZIONALI

  • Partecipazione Fieristiche

  • Azioni di incoming con operatori esteri (buyer, importatori, distributori e giornalisti)

  • Azioni sui media e reti commerciali estere (GDO, reti di importatori e distributori)

  • Eventi di partenariato internazionali in comparti strategici 

REQUISITI

  • Imprese attive nelle regioni beneficiarie (Abruzzo, Molise e Sardegna)

  • Imprese non soggette a procedure concorsuali

  • Imprese in regola con le norme vigenti in materia fiscale, assistenziale e previdenziale

  • Imprese non in stato di morosità con ICE - Agenzia

  • Possesso di un sito internet o presenza sui social network

  • Capacità’ di relazione con l’estero almeno in una lingua straniera

  • Non aver beneficiato dei contributi de minimis o non aver superato l’ammontare complessivo degli importi de minimis di 200.000,00 euro nell’arco di 3 esercizi finanziari

  • Non aver ricevuto per la stessa iniziativa altri contributi pubblici 

 

Vieni a scoprire le opportunità, iscrivendoti qui gratuitamente all'incontro!!!

 Rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore informazione e notizia in merito (Dott.ssa Sara Napoleone – Dott. Marco Pesce - Sig.ra Mariella Di Matteo, tel. 085 - 65404) e, con l’occasione, porgiamo cordiali saluti.

  

Leggi tutto...

Comunicato stampa: L'ambasciatore Abdelhamid Senouci Bereksi in visita a Palazzo di Città e al Centro Estero Abruzzo

Mercoledì, 02 Agosto 2017 10:33
Comunicato stampa: L'ambasciatore Abdelhamid Senouci Bereksi in visita a Palazzo di Città e al Centro Estero Abruzzo

 

Doppia visita istituzionale stamane per l’ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Repubblica di Algeria in Italia Abdelhamid Senouci Bereksi, che è stato accolto a Palazzo di Città dal sindaco Marco Alessandrini e poi in Camera di Commercio dal presidente Daniele Becci, a capo del Centro Estero delle Camere di Commercio d’Abruzzo. La visita dell’autorità della Repubblica Algerina è finalizzata ad agevolare scambi culturali ed economici fra i rispettivi territori, sulla base di una sinergia già operativa fra i due Enti e la Proger, società d’ingegneria abruzzese, leader in Italia, in cordata per un progetto che prevede un gemellaggio con la città cinese di Fuzhou. Sinergia che sarà ampliata con il coinvolgimento del World Trade Center di Pescara e di Algeri e che sfocerà nell’organizzazione dell'Italia-Algeria Business Summit, promosso dal Centro Estero delle Camere di Commercio d’Abruzzo dal 19 al 20 di Ottobre, in collaborazione con il Comune. In Comune erano presenti il sindaco Marco Alessandrini, la consigliera Leila Kechoud, che ha origini algerine, l’amministratore delegato della Proger Umberto Sgambati, Nicola Di Mascio e Bruna Mocka per il WTC Pescara e il WTC di Algeri, erano inoltre presenti Giuseppe Ussani d’Escobar, curatore di una mostra di artisti algerini che accompagnerà il Summit e il fotografo pescarese Luciano D’Angelo che completerà con un progetto fotografico e narrativo dedicato all’Algeria la sezione culturale della due giorni di Ottobre. Subito dopo la delegazione si è spostata in Camera di Commercio, per incontrare il presidente Daniele Becci, il Magnifico Rettore dell'Università d'Annunzio Chieti - Pescara, Sergio Caputi e alcuni operatori economici, per porre le basi operative del summit che radunerà i rappresentanti del comparto imprenditoriale del territorio.

“Il buon successo dell'impresa economica passa anche attraverso la possibilità di creare reti immateriali che favoriscono il business – dice il sindaco Marco Alessandrini - Italia e Algeria hanno 2.000 anni di storia insieme e insediamenti romani che testimoniano una comune crescita e affinità. In quest'ottica poniamo basi per un gemellaggio che fortifichi e completi l'incontro del 19 e 20 ottobre fra i nostri rispettivi settori imprenditoriali. Questo incontro si terrà all’Aurum dove ci sarà un doppio appuntamento culturale ad accompagnare l’apertura di nuove vie per il business, ospiteremo la mostra voluta dall’Ambasciata e concepita con le opere di artisti algerini presenti in Italia e affiancheremo a quella un progetto fotografico dedicato all’Algeria, che è patrimonio della lunga esperienza di viaggi e conoscenza del fotografo pescarese Luciano D’Angelo, che in Algeria è stato sei anni fa portando con sé immagini di una cultura e di un Paese di grande bellezza e interesse”. "Vorrei ringraziare il sindaco e amico Marco Alessandrini per il suo impegno nel voler rendere Pescara un porto, un'ancora e luogo di riferimento per i rapporti Italia-Algeria e tutti gli enti e soggetti che promuoveranno questo cammino – così l’ambasciatore Abdelhamid Senouci Bereksi - Oggi stiamo veramente tracciando un futuro nelle relazioni fra Italia e Algeria. Noi abbiamo 2.000 anni di storia comune e il 19 e 20 ottobre cercheremo di rendere dinamiche queste relazioni. Il fatto di essere riusciti a coniugare la cultura e l’economia ha un significato profondo. Siamo convinti che per fare dei buoni affari il passaggio attraverso la cultura sia obbligato, perché è un mezzo che consente di conoscersi meglio e recuperare le affinità. Abbiamo dei grandi nomi di personalità che hanno segnato i nostri due Paesi, non citerò i numerosi consoli che l'Algeria ha dato all'Impero Romano, cito Sant'Agostino che è nato in Algeria e ha dato lezioni di umanesimo alla comunità mondiale. Apuleio che è anche lui nato in Algeria e moltissimi santi che la mia terra ha donato al cristianesimo. Tutte queste cose non si sanno e Pescara offre una preziosa occasione per recuperare, perché è un modello di sviluppo che mette insieme ambiente, territorio e anche una visione dinamica per l'avvenire, può aiutare il nostro Paese a crescere, per questo puntiamo moltissimo sull'incontro di ottobre”.

"L'Algeria è per noi un Paese di importanza strategica - aggiunge il presidente del Centro Estero, Daniele Becci -  oltre che per la vicinanza all'Italia, è tra i Paesi africani quello con la maggior superficie e una popolazione di 40 milioni di abitanti, di cui il 15 per cento gode di un livello di reddito paragonabile a quello della classe media europea. L'Italia è il primo Paese cliente dell'Algeria ed il terzo fornitore. Crediamo che il futuro sia questo: territori molto vicini che si guardino e affianchino con amicizia e collaborazione. In quest'ottica riteniamo fondamentale la presenza del mondo universitario. Mondo impresa e mondo accademico insieme per esplorare e rafforzare un connubio che si preannuncia vincente. L'incontro odierno già guarda al prossimo ottobre, in cui sarà organizzato un summit, in collaborazione con il World trade center Chieti Pescara, con l'obiettivo di presentare il Sistema Algeria, illustrando le concrete opportunità di business. Ma anche fare network, favorendo le imprese dei rispettivi Paesi".  "L'Università può essere un ponte per iniziare degli scambi sia culturali che commerciali - ha precisato il Rettore dell'Università D'Annunzio Chieti - Pescara, Sergio Caputi - può e deve essere di supporto anche per altre iniziative. La nostra Università ha già una base operativa in Algeria per lo studio di Marte, e saremmo lieti di poter intensificare le nostre attività di ricerca, anche grazie ad un interscambio di competenze e di  know how".  “L'azione della Camera di Commercio che in questi ultimi mesi sta cercando di far sistema e mettere assieme le aziende nei vari settori, commercio e agricoltura e industria rafforza tutto il nostro sistema imprenditoriale – dice Umberto Sgambati, amministratore delegato Proger – Noi abbiamo buone idee e materie prime, ma non sempre le capacità per esportare quello che facciamo. Quando si parla di economia e impresa non si può non parlare di cultura, credo che proprio per questo l'iniziativa sia interessante. Per noi l'estero è il futuro, forti della nostra tradizione dobbiamo avere capacità ed energia di portarla fuori dai nostri confini”.

“Gli artisti algerini vanno a rafforzare rapporti millenari di relazioni e contatti – dice Giuseppe Ussani d’Escobar, curatore della mostra per l’ambasciata algerina – Porteremo le nostre “Punte di diamante” presenti in Italia, artisti che hanno conosciuto personalità dell'arte italiana e ne sono stati amici. Gli artisti algerini in Italia sono i veri ambasciatori di una cultura importantissima, mettere insieme Italia e Algeria, sarà promuovere un'anima e due volti che guardano entrambi verso il futuro del Mediterraneo”. “L'economia non può vivere senza cultura – così Luciano D’Angelo – Precedenti storici lo dimostrano: la potenza del rinascimento fiorentino arrivò prima dalla cultura e poi produsse economia. Questi rapporti sono fondamentali per un rapporto sinergico e credo che l'unione fra i due popoli in un momento così complesso che il bacino Mediterraneo attraversa valga e io credo che ciò che ho visto e fotografato laggiù potrà contribuire alla riuscita di questo evento”.  “Trovo su questo tavolo cosmopolitismo, cultura, imprenditoria è questo un mondo che mi è stato vicino da molti anni – conclude la consigliera Leila Kechoud -  L'interdisciplinarità e il voler coniugare le ragioni dell'economia e dell'arte per stringere amicizia e scambi aiuterà di certo a portare in Italia ciò che in altri Paesi è già successo, integrazione. La cultura è di certo il modo migliore per conoscere questo Paese che oggi sta cambiando, che ha attrsversato anni molto difficili grazie alla fierezza, alla combattività e all'apertura del suo popolo, animato da una grande voglia di crescere e trasmettere al mondo la bellezza della sua terra”.  

 

 

 

Pescara 31 luglio 2017

 

Leggi tutto...
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Avanti
  • Fine
  • Home
  • Area Stampa
  • Stampa

Copyright © 2018 - Centro Estero delle Camere Commercio d'Abruzzo - P.I.01529440685 2016 All rights reserved. Privacy Policy

CSS Valid | XHTML Valid | Top
Copyright © 2019 - Centro Estero delle Camere Commercio d'Abruzzo - P.I.01529440685 2021 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
Area Stampa