• Iscriviti alla nostra Banca Dati
  • FAQs
  • Calendario eventi
  • English (UK)
  • Italian (IT)

Favoriamo l’internazionalizzazione delle imprese abruzzesi sostenendone competitività e sviluppo sui mercati esteri

  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Struttura e contatti
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Iniziative ed eventi
    • Consulenza
      • Commercio estero
      • Sportello Doganale
  • Programma promozionale
  • Downloads
  • Area Stampa
  • AbruzzoTrade
Stampa

Stampa

26 ° SIAL PARIS:FIERA AGROALIMENTARE DAI GRANDI NUMERI E RISULTATI. RICONOSCIMENTO ALL’AZIENDA ABRUZZESE AURELI MARIO

Martedì, 25 Ottobre 2016 08:51
26 ° SIAL PARIS:FIERA AGROALIMENTARE DAI GRANDI NUMERI E RISULTATI. RICONOSCIMENTO ALL’AZIENDA ABRUZZESE AURELI MARIO

 

Sono 9 le aziende abruzzesi che hanno partecipato, esponendo le loro eccellenze, alla 26à Fiera internazionale SIAL, a Parigi, recentemente conclusa. Numeri importanti contraddistinguono l’evento parigino che, ogni due anni, rappresenta un punto fermo per  le aziende agroalimentari con  forte orientamento all’export:  più di 155 mila visitatori da tutto il mondo ,  7 mila espositori provenienti da oltre 104 Paesi e ben 21 aree tematiche suddivise per tipologia di prodotto.  “ La scelta del Sial di Parigi come appuntamento fondamentale per incontrare i principali attori del commercio internazionale – ha commentato il presidente del Centro Estero, Daniele Becci – si è confermato di grande appeal per le nostre aziende, ed in un momento economico ancora sofferente, non può che far piacere apprendere che alcuni dei nostri imprenditori a Parigi sono riusciti ad intraprendere rapporti commerciali concreti. Inoltre, la forte caratterizzazione del layout dei diversi stand abruzzesi ha attirato l’attenzione di molti addetti ai lavori, confermando il raggiungimento dell’obiettivo progettuale di massimizzare la visibilità della collettiva regionale”.  La partecipazione delle aziende abruzzese rientra nel programma promozionale  2016 messo a punto   dal Centro Estero delle Camere di Commercio D’Abruzzo in collaborazione con il Polo di Innovazione Agroalimentare AGIRE, ed anche quest’anno non ha tradito le aspettative. Nonostante l’atmosfera “anti terrorismo”, infatti, tra cani anti-esplosivi, metal detector ed ispezioni accurate di ogni bagaglio, già dalla prima giornata di lavoro la geografia dei visitatori che hanno percorso i corridoi del SIAL è stata caratterizzata da una forte presenza asiatica (principalmente Corea del Sud e Giappone), e nei giorni successivi le strette di mano parlavano “europeo”.  Non a caso, nell’interscambio commerciale, la Francia rappresenta il 3° mercato assoluto a livello mondiale per le esportazioni abruzzesi di prodotti agroalimentari , dopo Stati Uniti e Germania, con un valore € 44.785.617,00  (Fonte ISTAT - ANNO 2015).  Durante la manifestazione fieristica è stato ufficializzato il riconoscimento all’Azienda Aureli Mario per aver creato uno degli 11 prodotti più innovativi nel 2016 (su 500 candidature a livello mondiale). Trattasi di un liquore alla carota con una gradazione alcolica di 20% vol. che, anche grazie  a tale visibilità, ha riscosso particolare interesse su una importante piazza internazionale. Ma per tutte le imprese abruzzesi presenti, l’esposizione di Parigi rappresenta “una concreta opportunità di sviluppo commerciale verso mercati extraeuropei e non solo verso la Francia e l’Europa stessa”. “Ciò conferma quanto a lungo sostenuto da tutto il tessuto imprenditoriale regionale (non solo del comparto agroalimentare) – ha concluso il presidente Becci -  ovvero che le opportunità commerciali rappresentate dagli appuntamenti fieristici non sono limitate ai confini dei Paesi ospitanti ma sono veri e propri hub di incontro con una forte impronta internazionale.

L’ ELENCO DELLE AZIENDE CHE HANNO ESPOSTO I LORO PRODOTTI IN FIERA :

Pescaradolc ( PE), Adi Apicoltura (CH), Fior di Maiella (CH), Madama Oliva (AQ), Torrefazione Adriatica ( TE), D’Orsogna Dolciaria (CH), Prodotti Alimentari Fioravanti (TE), Aureli Mario (AQ), Pan Ducale (TE).

 

 

 

Leggi tutto...

26 ° SIAL PARIS:FIERA AGROALIMENTARE DAI GRANDI NUMERI E RISULTATI. RICONOSCIMENTO ALL’AZIENDA ABRUZZESE AURELI MARIO

Martedì, 25 Ottobre 2016 08:51
Leggi tutto...

CENTRO ESTERO: MISSIONE ECONOMICA IN IRAN, 7 AZIENDE ABRUZZESI ALLA CONQUISTA DI UN NUOVO MERCATO

Martedì, 11 Ottobre 2016 11:19
CENTRO ESTERO: MISSIONE ECONOMICA IN IRAN, 7 AZIENDE ABRUZZESI ALLA CONQUISTA DI UN NUOVO MERCATO

 

 Si è conclusa, mercoledì 5 ottobre, la missione commerciale che ha portato in Iran 7 aziende abruzzesi attive nel settore dell'arredamento e del contract, di materiali per l' edilizia, di impianti elettrici civili e industriali, di macchine per la produzione di pannolini ed un'azienda produttrice di succhi, purè e concentrati. La 4 giorni  a Tehran ha visto una fitta agenda d’affari, con oltre 100 incontri svoltisi  nelle aziende iraniane al fine di offrire una maggiore presa di contatto diretta con gli operatori locali.  Questo nuovo  progetto di internazionalizzazione è stato organizzato dal Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo con il supporto ed il coordinamento di Promos/CCIAA Milano e Quark up Group. “Questa missione commerciale ha permesso alle nostre imprese di avvicinare con rapidità il “nuovo Iran” – ha dichiarato il presidente dell’Ente, Daniele Becci - esplorando direttamente sbocchi e nuove opportunità. L’interesse delle controparti iraniane è stato significativo, attestato dalle numerose occasioni di contatto ”. La missione è stata preceduta da un corso,  svoltosi a maggio, volto a formare le aziende sulle peculiarità del mercato iraniano da un punto di vista commerciale, bancario ed anche legale. “Comprendere appieno il mercato iraniano era indispensabile per offrire alle imprese le conoscenze adeguate per rapportarsi efficacemente con un Paese che cerca sinergie strategiche ancor prima che fornitori di prodotti e servizi”, ha riferito  Luca Miraglia, general manager, di Quarkup Group, società di consulenza che ha seguito le attività di ricerca partner in loco. Grande soddisfazione è stata manifestata dalle aziende partecipanti. “Guardiamo da tempo a questo mercato con grande interesse – ha commentato l’architetto Alfredo D’Ercole di Studio d’Ercole srl -  e torniamo a casa con una nuova consapevolezza, la possibilità cioè di poter definire strategie di sviluppo commerciali e tecnologiche anche attraverso cooperazioni in loco e prossimità al Paese, forti del grande apprezzamento che i partner iraniani hanno manifestato per il design made in Italy.  Tengo a sottolineare la qualità dei risultati ottenuti in missione, grazie alle attività di ricerca partner e all’intera organizzazione da parte del Centro Estero”. “Sono stati raggiunti i primi accordi di cooperazione tra aziende produttrici abruzzesi ed aziende iraniane – riferisce l’imprenditore Primo Pompilii dell’Arcadia mobili  – basati sulla possibilità di trasferimento tecnologico. Ciò anche in vista della costruzione in corso, a tharen, del secondo Mall più grande al mondo”.   Studiodercole ed Arcadia, hanno partecipato alla missione  in Iran , in rappresentanza di Wecontract, un marchio recentemente costituito che raccogliere sei ditte produttrici del settore arredo ed una società di progettazione. Sull’appetibilità  della tecnologia italiana punta anche Ezio Libertini di Cellulose Converting Solutions.  “Nel nostro comparto abbiamo riscontrato un’elevata incidenza di PMI dotate di processi produttivi per lo più artigianali basati su macchinari a bassa tecnologia, ed un  grande interesse – precisa - a dotarsi di soluzioni tecnologicamente innovative capaci di far fronte alla crescente domanda del mercato. L’ Abruzzo non esporta solo eccellenze agroalimentari ma è capace di fornire anche competenze di alta tecnologia ”.  

Il Centro Estero sarà a disposizione delle aziende anche nei mesi post missione, per seguirle direttamente al fine di semplificare le comunicazioni con le società iraniane incontrate,  con l’obiettivo di ottimizzare i risultati del lavoro svolto finora.

Di seguito le imprese abruzzesi che hanno partecipato alla missione:

C. R. Impianti srl

We contract

Cellulose converting solutions s.p.a.

Aureli mario ss agricola

Etex Building Performance International/Siniat Italia spa

Asetka srl

 

Leggi tutto...

MADE IN ITALY E PARTENARIATO TRANSATLANTICO:OPPORTUNITA’ COMMERCIALI IN EUROPA E LE INSIDIE DEL TTIP

Martedì, 27 Settembre 2016 09:02
MADE IN ITALY E PARTENARIATO TRANSATLANTICO:OPPORTUNITA’ COMMERCIALI IN EUROPA E LE INSIDIE DEL TTIP

 

“Pur in un clima di incertezza, i mercati esteri  sono uno sbocco irrinunciabile per le produzioni abruzzesi. Il made in Italy si conferma un brand molto apprezzato anche in questo momento di instabilità economica ed i Paesi dell'Europa Occidentale e gli USA sono i principali sbocchi commerciali delle nostre imprese con picchi di crescita dell’export in Gran Bretagna, Danimarca, Polonia ed Ungheria. Un trend che rischia di essere, però, pesantemente compromesso con l’ approvazione del TTIP”. Così, il presidente del Centro Estero , Daniele Becci, in apertura dei lavori del seminario odierno in Camera di Commercio, a Pescara, ha sintetizzato il tema che è stato approfondito dai tecnici del settore, di fronte ad una corposa platea di aziende abruzzesi. L’iniziativa, dunque, organizzata dal Centro Estero delle Camere di Commercio d’Abruzzo, in collaborazione con UniCredit, si è posta l’obiettivo di individuare i Paesi Europei che presentano una maggiore ricettività per il Made in italy e chiarire cos’è il partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti tra USA e Unione Europea (TTIP) e quali sarebbero le conseguenze per le nostre imprese, nell’ ipotesi che questo trattato venisse siglato tra le parti. “Se l’Italia accettasse di entrare in questa nuova formula di mercato – è andato dritto al punto Franco Tempesta docente e consulente di Tecniche di Commercio Internazionale e Marketing – verrebbe seriamente compromessa la salute dei consumatori. Arriverebbero dagli Stati Uniti prodotti alimentari e farmaceutici con standard nettamente inferiori – spiega – a quelli europei. Negli Usa non esistono regolamentazioni rigide come le nostre e ciò rappresenterebbe un grande pericolo. La Francia per il momento ha nicchiato, per la Germania è un netto no – riferisce Tempesta - mentre l’Italia, hainoi, è favorevole al Trattato transatlantico. Il TTIP non mira semplicemente a eliminare i dazi nella commercializzazione dei prodotti in Europa – sottolinea - ma il vero obiettivo è quello di creare un’area di libero scambio in cui la Cina, il più grande competitor del Usa, non sarebbe più competitiva considerando che le loro merci dovrebbero pagare i dazi all’interno del mercato dell’UE. Inoltre, le autorità americane temono che lo Yuan possa diventare nel breve periodo la moneta di scambio internazionale, eventualità inaccettabile per l’economia americana. E’ evidente – ha concluso Franco Tempesta - che la firma di questo accordo deve essere evitata soprattutto perché il Trattato si prevede super partes ed andrebbe a condizionare pesantemente le politiche commerciali ed economiche dei Paesi UE”. Presente al seminario anche Cesare Modanesi di UniCredit che ha relazionato in merito alle modalità di incasso e pagamento più comuni negli scambi commerciali con gli Stati Uniti e con i Paesi Europei dell'Europa Centrale. Timori e perplessità sono stati manifestati tra i numerosi  imprenditori presenti. In platea anche  Antonella Di Tonno, amministratore unico della Talamonti di Loreto Aprutino, azienda produttrice di vino, che è stata selezionata, tra 4 aziende italiane, per l’assegnazione di un tender in Australia, per la fornitura di vino negli alberghi Marriot.   

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto...
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Avanti
  • Fine
  • Home
  • Area Stampa
  • Slider
  • OPEN DAY EXPO MILANO 2015

Copyright © 2018 - Centro Estero delle Camere Commercio d'Abruzzo - P.I.01529440685 2016 All rights reserved. Privacy Policy

CSS Valid | XHTML Valid | Top
Copyright © 2019 - Centro Estero delle Camere Commercio d'Abruzzo - P.I.01529440685 2021 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
Area Stampa