Puntata di Imprese Informa del 23 marzo
CCIAA Pescara: Sottocosta 2017 prende il largo. Centro Estero: internazionalizzazione, opportunità di business in Danimarca.
INCONTRO TRA CENTRO ESTERO, ANCE, UPPI E DUE GIORNALISTI DI STAMPA INTERNAZIONALE
BECCI: UNA OPPORTUNITA’ PER FAR CONOSCERE IL MEGLIO DELLA NOSTRA REGIONE E LA SUA QUALITA’ DELLA VITA
“E’ difficile pensare ad un angolo d’Italia più dell’Abruzzo. Le spiagge sono d’orate. Ci sono anche le montagne e questo significa che, vivendo lì, si ha la possibilità sia di sciare che di andare al mare: tutto a portata di mano.
Questa regione è uno dei tesori segreti d’Italia. Non c’è ressa, sovrappopolamento, non ci sono industrie pesanti: solo castelli, vigneti e paesi in pietra. La vita in Abruzzo non è cambiata molto negli anni ed esplorare la regione è un po’ come fare quattro passi in un passato recente più gentile e più delicato, un tempo in cui non c’era il crimine (o ce n’era poco) e in cui i vicini non si evitano”.
Inizia così, l’articolo pubblicato sull’Huffington Post versione USA, a firma di Kathleen Peddicord, giornalista e tra i massimi esperti internazionali di investimenti all’estero, che colloca l’Abruzzo al quinto posto tra le 12 mete consigliate dove godere la propria pensione e tra i migliori in Europa per acquistare immobili. Ed è proprio facendo riferimento a tale pubblicazione, che si è svolto questa mattina in Camera di Commercio a Pescara un incontro, organizzato dal Centro Estero della Camere di Commercio d’Abruzzo, con i rappresentanti di Cvac (dell’Organismo di Controllo della Regolarità Contribuita di tutte le Ance Italia), di Ance Pescara , dell’Uppi e della sanità al fine di elaborare congiuntamente un quadro esaustivo del sistema immobiliare abruzzese e sanitario e proporlo ai due giornalisti delle riviste Live and Invest Overseas e Global Property Advisor, Kat Kalashian ed Omar Best, in visita in Abruzzo per comprendere al meglio le opportunità che offre la regione anche da un punto di vista turistico. In particolare, hanno espresso l'interesse ad essere informati sulla procedura della compra vendita in Abruzzo e sui servizi offerti dal sistema sanitario sia pubblico che privato, oltreché entrare in contatto con expat (stranieri residenti in Abruzzo) per meglio comprendere il lifestyle nella nostra regione. “La giornata odierna rappresenta una opportunità per l’Abruzzo – ha dichiarato il presidente del Centro Estero Abruzzo, Daniele Becci – di farsi conoscere , di illustrare le migliori occasioni immobiliari a fronte di una richiesta specifica che ci giunge attraverso la stampa internazionale. Dato non trascurabile è che l’analisi della giornalista Peddicord non è stata richiesta da noi, a testimonianza che l’Abruzzo ha molto da offrire ma ancora l’incapacità a saperlo comunicare”. “La Peddicord muove all’anno 1 milione e 800 mila pensionati americani- ha rimarcato Antonio D’Intino, presidente del Cvac - già 5 anni fa, inquadrava l’Abruzzo tra i 21 paradisi a mondo per la terza età ed ora ci annovera addirittura al 5 posto. La nostra regione risulta, dunque, per gli americani una metà ambita , ed è nostro compito far conoscere ancor di più le peculiarità abruzzesi e le dinamicità dei suoi imprenditori. Nell’ottica di ottimizzare la nostra offerta, chiedo ai due giornalisti esteri presenti collaborazione continua, di comunicarci dei feedback utili per valutare al meglio come muoverci”. “In questo momento ancora di crisi, l’Abruzzo, peraltro pesantemente colpito dalle recenti calamità – ha rimarcato Marco Sciarra, Presidente dell’Ance Pescara – è in un momento ideale per una campagna di comunicazione a così vasto raggio che sappia evidenziare e valorizzare tutto ciò che noi abruzzesi ancora non riusciamo a fare”. I lavori, moderati dal giornalista del quotidiano Il Centro, Giuliano Di Tanna, sono proseguiti con l’approfondimento circa gli aspetti giuridici attinenti il trasferimento di uno straniero in Italia, le procedure di gestione delle compravendite di immobili ed i requisiti per acquistare nel nostro Paese, ed in merito ha relazionato nel dettaglio Lorenzo Cirillo, Presidente dell’UPPI (Unione dei Piccoli Proprietari Immobiliari). Mentre a tutti i questi, posti da Kat Kalashian ed Omar Best, sui servizi offerti dal sistema sanitario, ha risposto Giovanni Tolloso, Direttore sanitario della Casa di Cura Pierangeli. Durante il suo rapporto, Tolloso ha messo in evidenza l’esistenza di “29 strutture sanitarie dislocate sull’intero territorio regionale, sia pubbliche (18) che private (11) accreditate dal sistema sanitario nazionale, di cui 6 ospedali lungo la fascia costiera e gli altri nell’entroterra. Realtà sanitarie coadiuvate da un efficiente servizio di pronto soccorso in grado di raggiungere, al massimo in 30 minuti, le zone più impervie della regione”. Tolloso ha poi spiegato le procedure per usufruire dei servizi sanitari distinguendo tra cittadini comunitari e non. L’appuntamento è stato anche occasione per la consegna di un premio di riconoscimento alla giornalista Kathleen Peddicord per il suo articolo pubblicato sull’Haffington Post , ritirato dalla collega Kat Kalashian.
Si riporta, di seguito, il resto dell’articolo :
“Le donne anziane, con i grembiuli, stanno fuori dalle loro case a chiacchierare sulle sedie e a pelare le cipolle. Invece che con i videogiochi, i ragazzi giocano a calcio per la strada. Le famiglie vanno a fare la spesa non nei supermercati ma nei mercati all’aria aperta e se loro stesse non producono vino, lo comprano dalle cantine locali.
Pressoché sconosciuto ai visitatori stranieri, in Abruzzo si trova la calma tipica del profondo sud, anche se molti luoghi sono solo ad un’ora da Roma.”
“La principale città della regione, Pescara, ha una delle più belle spiagge cittadine d’Europa e non lontano ha uno dei migliori comprensori sciistici al di fuori delle Alpi. In primavera si può andare la mattina a sciare sugli Appennini e il pomeriggio in spiaggia.”
“Il cibo è importante per l’Abruzzo, come in tutta Italia. Nelle trattorie si cucina tutto come lo farebbe la nonna. Infatti a volte è proprio la nonna a cucinare. Sulla costa si mangia il pesce, nelle zone interne la cucina è a base di carne, soprattutto arrosto, castrato e cinghiale.”
“Questa deliziosa e culturalmente ricchissima regione d’Italia è una degli affari migliori che si possano fare in Europa. Una coppia può vivere bene qui con 2.000 dollari al mese o meno, incluso l’affitto”.
TRA LE ECCELLENZE IN FIERA, VINO, OLIO, DOLCI, SUCCHI BIOLOGICI E PRODOTTI GOURMET
BECCI: L’ASIA, UNA CONFERMA DI SUCCESSO PER LE NOSTRE AZIENDE
Sono 14(di cui 10 di vino)le aziende abruzzesi che hanno esposto i loro prodotti a Tokyo, alla 42à edizione di Foodex,recentemente conclusa, la più importante manifestazione fieristica per il settore “Food&Beverage” di tutta l’Asia. Numerosi contatti presi, contratti già sottoscritti ed altri che continuano ad arrivare. Bilancio, dunque, più che positivo per la delegazione abruzzese per le cui eccellenze l’Asia è una conferma di successo. Olio, vino, pasta, dolci, e ancora caffè, succhi biologici e prodotti gourmet, queste le eccellenze in fiera, protagoniste di due vetrine tematiche , “Wine from one pallet” (dedicata ai vini mai importati in Giappone” e “New productpresentation” (spazio ad hoc per i nuovi prodotti), e ancora di degustazioni, di un seminario sui prodotti tipici abruzzesi e di cooking show. Una formula vincente, quest’ultima, e novità di quest’anno, che ha permesso ai numerosi addetti ai lavori e visitatori di apprezzare al megliola qualità dell’enogastronomia abruzzese e della sua materia prima. Nello specifico,lo chef Carmine Ferretti (Ristorante "Carmine" di Loreto Aprutino) per l'azienda Imperiale D'Abruzzo ed il titolare dell'azienda Salsa Italia di Sulmona, Mauro Tirimacco, hanno realizzato due diverse ricette a base di prodotti tipici abruzzesi, abbinate ai vini DOC presentati con la formula del BlindTasting.Boom di pubblico e di critica anche per la degustazione in anteprima dei prodotti abruzzesi riservata alla stampa specializzata internazionale, dalla quale è emerso un dato niente affatto trascurabile: nonostante l’Abruzzo non sia immune al generale calo delle esportazioni di vini in Giappone, è tuttavia in controtendenza rispetto al trend nazionale di prodotti agroalimentari (+6,24% dell’Abruzzo a fronte di -1% nazionale nel primo trimestre 2016). Circa le motivazioni del repentino calo delle vendite, è emerso che sia da imputare quasi interamente agli accordi di libero scambio siglati tra il Giappone e i grandi produttori di vino del Sud America (Cile e Argentina in primis) che possono godere dell’azzeramento dei dazi doganali, mentre l’Europa non è ancora riuscita a concludere positivamente un accordo di Free Trade Agreement con il Sol Levante.
Si ricorda come il Centro Estero Abruzzo organizzi oramai da ben 26 anni la partecipazione delle imprese della regione a questa importante piazza internazionale (collettiva cresciuta costantemente negli anni passando da 8 fino ad un massimo di 23 imprese presenti), prevedendo ogni attività utile al raggiungimento dei massimi risultati. Tra queste, anche gli incontri B2B con i buyers giapponesi, all’interno della fitta agenda d’affari predisposta per supportare al meglio le imprese. “Il mercato giapponese, dopo tanti anni di constante promozione delle tipicità abruzzesi, dall’essere una terra di conquista è diventato un mercato maturo che garantisce solidi e duraturi rapporti di collaborazione commerciale – ha dichiarato SanaaEzzaki, export manager della cantine Mucci (realtà veterana in Foodex). Per una azienda presente da anni su questo mercato, è giunta l'ora di passare alla "prossima terra da conquistare", da ricercare in Paesi quali la Malesia, il Vietnam e l'Indonesia”.“Ho individuato il Giappone sulla base della grande popolarità che i vini del nostro territorio hanno acquisito nel tempo – ha riferito Nic Tartaglia, titolare dell’omonima azienda vitivinicola (new entry sullo scenario internazionale) - e confido nell'estrema serietà delle controparti nipponiche, un elemento cruciale per poter evitare dannose perdite di tempo e risorse”.“La presenza costante della collettiva regionale continua a suscitare notevole interesse da parte del Giappone – riferisce il presidente dell’Ente, Daniele Becci - boom di partecipazioni, concreti contatti ed accordi commerciali avviati, perfettamente rispondenti agli ultimi dati aggiornati. Nell’interscambio Abruzzo-Giappone – nel primo trimestre del 2016 (ultimi dati disponibili) Il Giappone è il sesto mercato per l’export agroalimentare abruzzese con un valore complessivo di € 22.681.000. Il mercato Giapponese è il principale mercato asiatico a cui rivolgiamo l’attenzione – ha rimarcato - e quindi rappresenta un punto fermo della nostra programmazione annuale per affiancare le piccole e medie imprese abruzzesi su mercati difficilmente raggiungibili. La presenza dell'Abruzzo a Tokyo dà, inoltre, la misura del valore del prodotto abruzzese su un mercato ambito ed importante. Ed è per questo motivo – aggiunge Becci - che i processi di internazionalizzazione avviati da questo Ente devono essere letti dalle imprese come occasioni di crescita in grado di generare investimenti ed anche occupazione sul territorio. Non trascurabile, tra l’altro – ha concluso il Presidente – l’imminenza delle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020, evento che porterà un incremento dei consumi e ad un’alta visibilità in termini di promozione".
E intanto, con il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ed il coordinamento del Centro Estero, sono in partenza 36 aziende vinicole per partecipare alla fiera Prowein, a Dusseldorf in Germania (19-21 marzo), il principale appuntamento europeo per il settore vitivinicolo.
Di seguito l’elenco delle aziende abruzzesi che hanno partecipato al Foodex:
Ettore Galassos.a.r.l.–Loreto Aprutino PE
Aureli MarioSoc. Agr Ortucchio AQ
Mokambo s.r.l.- Chieti scalo
Ursini Srl – Fossacesia CH
Nicola Di Sipio- Ripa Teatina (CH)
Az. Agr. F.lli Biagi – Colonnella (TE)
Az. Vinicola Talamontisrl– Loreto Aprutino (PE)
Madonna Dei Miracoli Soc. Coop. Agr. –Casalbordino (CH)
Cantina Frentana – Rocca S. Giovanni (CH)
Az.Agr. Nic Tartaglia -Alanno (Pe)
Salsa Italia s.r.l - Sulmona (AQ)
Imperiale d’Abruzzo s.r.l. – Cepagatti (PE)
Cantine Mucci S.r.l. - Torino di Sangro (CH)
Cantina Tollo Soc. Coop. Arl. – Tollo (CH)
Imprese Informa del 16 marzo 2017
CCIAA Pescara: Arte & Gusto, un progetto per il rilancio turistico del territorio. Centro Estero: vino, promozione in Uk, Premio "Words of Wine" e formazione nelle scuole.
Copyright © 2018 - Centro Estero delle Camere Commercio d'Abruzzo - P.I.01529440685 2016 All rights reserved. Privacy Policy