• Iscriviti alla nostra Banca Dati
  • FAQs
  • Calendario eventi
  • English (UK)
  • Italian (IT)

Favoriamo l’internazionalizzazione delle imprese abruzzesi sostenendone competitività e sviluppo sui mercati esteri

  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Struttura e contatti
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Iniziative ed eventi
    • Consulenza
      • Commercio estero
      • Sportello Doganale
  • Programma promozionale
  • Downloads
  • Area Stampa
  • AbruzzoTrade

REPORT "ITALIA-ALGERIA BUSINESS SUMMIT 2017 In evidenza

Scritto da  Stampa Martedì, 21 Novembre 2017 09:26
  • dimensione font riduci dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
REPORT "ITALIA-ALGERIA BUSINESS SUMMIT 2017

50 aziende algerine e 60 italiane a lavoro per nuove opportunità d’affari

Inaugurata anche la mostra fotografica "Algeria, anima mediterranea" – 20 novembre/20 dicembre

 

Una sala gremita di imprese, 50 algerine e 60 italiane per “Italia-Algeria Business Summit 2017”, un importante incontro internazionale, quello di ieri (nella sala Auditorium del Villa Maria Hotel&Congress center, a Francavilla al Mare) di carattere istituzionale ed imprenditoriale, organizzato dal Centro Estero Abruzzo in collaborazione con World Trade Center Pescara e World Trade Center Algiers e con la partecipazione di tre Lead Sponsor, due grandi aziende, Proger e Condotte, e La Gal Maison Mattei,associazione che riunisce le aziende italiane operanti in Algeria.  Protagoniste indiscusse, dunque, delle due giornate di lavori (che  proseguono anche oggi), le aziende: quelle italiane, sia già operanti in Algeria ma interessate a rafforzare il proprio network , sia quelle non ancora attive nel Paese  ma che con curiosità si rivolgono a questo nuovo potenziale mercato; e quelle algerine che all’Italia e all’Abruzzo guardano con la volontà di intraprendere nuovi rapporti commerciali.

 

Il presidente del Centro Estero Abruzzo, Daniele Becci, nel ringraziare la presenza dell’Ambasciatore e dei vertici di Confindustria Algeria (FCE), ha sottolineato come “il Centro Estero, sia a lavoro da anni per promuovere questo genere di incontri. L’incontro diretto – ha rimarcato – resta, nella nostra convinzione, il miglior modo per soddisfare la comune esigenza di confronto e conoscenza prima ancora che economica. L’augurio è che questo eventopossa rispondere appieno a tali necessità , offrendo una opportunità e prospettive concrete”. In merito al contatto tra imprenditori, l’  amministratore delegato dell’azienda Proger e del World trade Center di Pescara Chieti, Umberto Sgambati, ha aggiunto: “oltre agli incontri B2B, occorre cominciare a lavorare nel senso S2S, cioè Sistema con Sistema. Dunque, non più la singola azienda con il singolo prodotto, ma è il Sistema che funziona Questo è il primo passo di un processo certamente lungo ma di sicuro vincente, con la volontà di conoscere e crescere insieme”.

"Quella fra Italia e Algeria non è un'amicizia che nasce oggi, ma che prosegue e che si rinsalda per creare nuove occasioni di sviluppo che riguardano i nostri territori - così il sindaco Marco Alessandrini che ha anche ricevuto ufficialmente una delegazione capeggiata dall'Ambasciatore a palazzo di Città a fine mattinata - Sono grato al Centro Estero e ai WTC di Pescara e Algeri che si sono fatti promotori di questa intesa che nasce sotto i migliori auspici. E' nostra intenzione creare un ponte che sia economico, ma anche culturale con questa straordinaria terra che si trova dall'altra parte di un Mediterraneo che si conferma mare nostro, per origini, ma soprattutto per il futuro che ci vedrà, insieme, promotori di sviluppo. Amicizia rinsaldata dal racconto di un viaggio, quello compiuto dal fotografo pescarese Luciano D’Angelo in terra d’Algeria con il giornalista Claudio Valente che rappresenta il tassello migliore per completare questo Forum, un contributo culturale che guarda con occhi abruzzesi la meraviglia d’Algeria che andremo a scoprire e conoscere meglio attraverso la mostra ospitata dal museo Colonna fino al 20 dicembre”.

L’apertura dei lavori è stata affidata a Sua Eccellenza AbdelhamidSenouciBereksi, ambasciatore d’Algeria in Italia. “L’Abruzzo ha saputo preservare le sue bellezze e le sue ricchezze – ha subito esordito – e quella odierna è una grande occasione anche per i nostri imprenditori per cogliere importanti opportunità d’affari. Si punta ad una forte partnership che possa garantire solidi e duraturi rapporti commerciali. Numerosi sono i settori economici d’interesse, dall’automotive alle infrastrutture e al turismo, dal gas&oil alle costruzioni, dall’agroalimentare ai trasporti , dalla sanità alla farmaceutica e all’energia rinnovabile, che è uno tra i più importanti comparti d’interesse tra l’Italia e l’Algeria”.

Quattro sono state le sessioni di lavoro. La prima dedicata alla imprese italiane interessate al mercato algerino, durante la quale sono state illustrate le opportunità d’affari. La seconda, ha rappresentato alle aziende algerine un quadro macroeconomico e settoriale dell’Abruzzo. La terza (moderata dal direttore generale di Confindustria Chieti-Pescara, Luigi Di Giosafatte) è stata quella delle testimonianze aziendale: un momento sempre atteso in questo genere di incontri perché offre una visione concreta di realizzazione  aziendale , da parte di chi all’estero già vi lavora con successo. Sono state presenti ben 5 aziende italiane, leader nei loro settori :Proger (società di ingegneria), Condotte (società per le condutture d’acqua), Europea92 (costruzioni), Leonardo (ex Finmeccanica), Globtrans (logistica e spedizioni internazionali).

 

Un appuntamento che grazie alla sinergia tra il Centro Estero,il Comune di Pescara e i due WTC, è’ stato arricchito dall’aspetto culturale, a completamento dell’intero evento e in onore degli storici e resistenti rapporti tra l’Italia e l’Algeria. Alle 18, all’ex Aurum di Pescara,è stata inaugurata  la mostra fotografica "Algeria, anima mediterranea", del fotografo Luciano D’Angelo con le immagini del viaggio da lui compiuto in Algeria fra la capitale algerina e il deserto insieme al giornalista Claudio Valente, proprio in vista del Forum. Un vero e proprio evento nell’evento, che accompagnerà gli importanti lavori di costruzione di rapporti economici fra imprenditoria abruzzese e algerina e rimarrà aperta al pubblico fino al 20 dicembre prossimo.

 

I lavori del summit, sono proseguiti nel pomeriggio con gli incontri B2B, così come anche per la giornata odierna.

 

 

 

 

Pescara 21 novembre 2017

 

 

 

 

 

 

Letto 1881 volte Ultima modifica il Martedì, 21 Novembre 2017 09:43
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(0 Voti)
Tweet
  • Social sharing:
  • Aggiungi a Facebook
  • Aggiungi a Delicious
  • Digg this
  • Aggiungi a StumbleUpon
  • Aggiungi a Technorati
  • Aggiungi a Reddit
  • Aggiungi a MySpace
  • Questo articolo ti piace? Segnalalo ai tuoi followers su twitter!
Pubblicato in Area stampa
Stampa

Stampa

Ultimi da Stampa

  • COMUNICATO STAMPA: “WINE SPECIALIST TOUR IN ABRUZZO” , 28-30 NOVEMBRE
  • COMUNICATO STAMPA: "ITALIA-ALGERIA BUSINESS SUMMIT 2017” – 20 E 21 NOVEMBRE
  • Comunicato stampa: "International Forum: focus on China"
  • Comunicato stampa: fiera "Anuga" 2017 - Colonia
  • COMUNICATO STAMPA: PRESENTATO IL “PIANO EXPORT SUD II
Altro in questa categoria: « COMUNICATO STAMPA: "ITALIA-ALGERIA BUSINESS SUMMIT 2017” – 20 E 21 NOVEMBRE COMUNICATO STAMPA: “WINE SPECIALIST TOUR IN ABRUZZO” , 28-30 NOVEMBRE »
Torna in alto
  • Home
  • Area Stampa
  • REPORT "ITALIA-ALGERIA BUSINESS SUMMIT 2017

Copyright © 2018 - Centro Estero delle Camere Commercio d'Abruzzo - P.I.01529440685 2016 All rights reserved. Privacy Policy

CSS Valid | XHTML Valid | Top
Copyright © 2019 - Centro Estero delle Camere Commercio d'Abruzzo - P.I.01529440685 2021 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
Area Stampa